Infrastrutture e trasporti
Attualmente la Pubblica Amministrazione è attiva nella promozione di interventi volti a migliorare l’efficienza energetica sia con l’obiettivo di ottenere una notevole riduzione dei consumi e dei costi, sia con l’intento di stimolare processi innovativi nell’ottica dell’economia circolare e dei processi produttivi sostenibili.
ARCHITETTURA
Attività di sviluppo e applicazione di strategie e modelli energetici innovativi a scala urbana, di supporto per la definizione di una road map per il recepimento delle strategie in ambito smart city.
TECNOLOGIA
Valutazioni di impatto ambientale (GWP, emissioni inquinanti).
Studio nuovi materiali, supporto per acquisizione certificati di prodotto, LCA.
Supporto dell'azienda nell'acquisizione della certificazione CAM.
REAL ESTATE
Attività di sviluppo di strategie e modelli energetici a scala urbana rivolta a gestori di fondi e patrimoni immobiliari proprietari di grandi immobili.
ENERGY MANAGEMENT
Analisi dei consumi e studi di fattibilità tecnico-economica di interventi di efficientamento energetico e smartizzazione di reti infrastrutturali, certificazioni ambientali associate ad interventi nel settore, diagnosi energetiche ed efficientamento mobilità pubblica, analisi gestione e distribuzione dell’energia, concept e sviluppo di quartieri intelligenti e sostenibilità.
STRATEGY
Attività di supporto per la definizione di una road map per il recepimento delle strategie in ambito "smart city" mediante sviluppo e applicazione di strumenti, procedure e modelli innovativi rivolta a gestori di fondi e patrimoni immobiliari proprietari di grandi immobili.
Attualmente la Pubblica Amministrazione è attiva nella promozione di interventi volti a migliorare l’efficienza energetica sia con l’obiettivo di ottenere una notevole riduzione dei consumi e dei costi, sia con l’intento di stimolare processi innovativi nell’ottica dell’economia circolare e dei processi produttivi sostenibili.
Micro-cogenerazione: le problematiche del presente e le soluzioni future
La micro-cogenerazione è una tecnologia che consente la produzione simultanea di calore ed energia elettrica a partire da una fonte energetica primaria, in genere gas naturale. […]Calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici
NUOVA ORGANIZZAZIONE PER IL PACCHETTO UNI/TS 11300 A livello UNI si sta lavorando su alcuni nuovi progetti di norma per il calcolo delle prestazioni energetiche degli […]Certificazione ISO 50001 – I chiarimenti del MiSE
ESENZIONE DALLA DIAGNOSI ENERGETICA Nel mese di dicembre 2018 sono stati pubblicati i chiarimenti del MiSE relativi alla certificazione ISO 50001. Il primo punto in esame […]Promozione dell’uso di energia da fonti rinnovabili
LA NUOVA DIRETTIVA UE 2001/2018 Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 21/12/2018 la nuova Direttiva abroga la Direttiva n.28/2009 andando a ridisciplinare l’intera questione delle […]Nuovi obiettivi di efficienza energetica con la Direttiva UE 11/12/2018, n.2002
LE NOVITA’ INTRODOTTE E I NUOVI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI CONTABILIZZAZIONE DEI CONSUMI Tra le modifiche che vengono apportate alla Direttiva 25/10/2012, n.27, sull’efficienza energetica, attuata […]Nuovo Decreto sui gas fluorurati a effetto serra
D.P.R. 146/2018 IN ATTUAZIONE AL REGOLAMENTO EUROPEO SUGLI F-GAS La Gazzetta Ufficiale ha finalmente pubblicato il Decreto di recepimento del Regolamento UE n.517/2014 sui gas fluorurati […]Tecnici competenti in ACUSTICA
È DISPONIBILE IL NUOVO ELENCO NAZIONALE Dal 10 dicembre 2018 è disponibile, sul sito del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, l’elenco […]Analisi trimestrale del sistema Energetico
AUMENTA IL PREZZO DELL’ENERGIA ELETTRICA PER LE FAMIGLIE ITALIANE Secondo Enea nei mesi di luglio, agosto e settembre 2018 i prezzi dell’energia elettrica per le famiglie […]Piano Nazionale Energia e Clima: la proposta del Governo
LA CENTRALITÀ DEL SETTORE DEGLI EDIFICI PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI È stata inviata alla Commissione Europea la proposta del Piano Nazionale Energia e Clima 2030; […]Zero Carbon Building: riqualificazione dell’esistente
L’EDIFICIO PIÙ GREEN È QUELLO CHE ESISTE GIÀ, NON DEMOLIRE È UNA SCELTA SOSTENIBILE Il progetto proposto per il MacKimmie Complex dell’Università di Calgary nasce dalla […]