Costruzioni
Il settore delle costruzioni comprende tutte le attività che si sviluppano attorno all’edilizia, declinandosi nelle diverse fasi di ideazione, progettazione, realizzazione, gestione e riqualificazione di un immobile. E’ necessario affrontare ognuna di queste fasi con un approccio innovativo, al fine di innescare un processo di trasformazione del parco edilizio verso la definizione di città intelligenti e sostenibili.
CORPORATE RESPONSABILITY
Consulenza per l'implementazione di standard e procedure volte al conseguimento di una efficace politica aziendale improntata ai criteri ESG.
ENERGY MANAGEMENT
Attività di diagnosi energetica di edifici - Certificazione energetica di grandi patrimoni immobiliari. Progettazione dell'architettura del sistema di monitoraggio energetico e ambientale. Analisi dati e diagnostica avanzata rivolta a gestori di fondi e patrimoni immobiliari, società di costruzioni, proprietari di grandi immobili, ESCo attività di supporto nella gestione energetica del patrimonio e di sviluppo di strategie per la riqualificazione energetica rivolta a gestori di fondi e patrimoni immobiliari.
Attività di Supporto tecnico-decisionale e di supporto nell'ottenimento delle Certificazioni ISO 50001, rivolta a gestori di fondi e patrimoni immobiliari società di costruzioni.
INGEGNERIA D'OFFERTA
Attività di consulenza per la partecipazione a bandi di progettazione rivolta a società di ingegneria e studi di progettazione.
Redazione di progetti-offerta per gare e appalti di progettazione, costruzione e facility management rivolta ad ESCo e utilities.
REAL ESTATE
Attività di sviluppo di business plan e di strategie per la riqualificazione e la gestione di asset immobiliari, anche attraverso l’utilizzo di forme incentivanti.
Proposta di azioni strategiche di vendita e riqualificazione, anche dedicati agli NPL, crediti deteriorati di istituti bancari.
Direttive aziendali in ottica comfort, IAQ e prevenzione sanitaria.
TECNOLOGIA
Attività di supporto decisionale per interventi di rinnovamento ed ottimizazione di impianti HVAC rivolta a progettisti e società di ingegneria.
ARCHITETTURA
Attività di supporto alla progettazione e di sviluppo di modelli energetici complessi ed innovativi. Simulazioni in regime dinamico rivolta a società di ingegneria e studi di progettazione.
Attività di supporto alla progettazione in ambito normativo e legislativo rivolta a società di ingegneria e studi di progettazione.
Studi di prefattibilità tecnico-economica e analisi del rischio connesso ad operazioni di riqualificazione architettonica ed energetica degli edifici, analisi di accesso ad incentivi e sgravi fiscali.
Attività di verifica di progetti per la rispondenza ai requisiti legislativi o di accesso a detrazioni rivolta a general contractor ed istituti di credito.
C2R Energy Consulting nasce come società che fornisce supporto dalla progettazione – architettonica ed impiantistica – alla gestione e rifunzionalizzazione dell’edificio: sviluppo e applicazione di modelli energetici complessi ed innovativi, applicazione di normativa e legislazione energetica, valutazioni di prefattibilità tecnico-economica ed analisi del rischio connesso ad operazioni di riqualificazione architettonica ed energetica degli edifici, analisi dati e diagnostica avanzata, progettazione dell'architettura del sistema di monitoraggio energetico e ambientale, certificazione energetica. La società è anche attiva nello studio di protocolli aziendali in ottica di comfort, IAQ e prevenzione sanitaria, nella redazione di progetti-offerta per gare e appalti di progettazione, costruzione e facility management. C2R Energy Consulting si rivolge a clienti attenti alle problematiche ambientali e può affiancarli nell'implementazione di standard e procedure volte al conseguimento di una efficace politica aziendale improntata ai criteri ESG
Calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici
NUOVA ORGANIZZAZIONE PER IL PACCHETTO UNI/TS 11300 A livello UNI si sta lavorando su alcuni nuovi progetti di norma per il calcolo delle prestazioni energetiche degli […]Certificazione ISO 50001 – I chiarimenti del MiSE
ESENZIONE DALLA DIAGNOSI ENERGETICA Nel mese di dicembre 2018 sono stati pubblicati i chiarimenti del MiSE relativi alla certificazione ISO 50001. Il primo punto in esame […]Promozione dell’uso di energia da fonti rinnovabili
LA NUOVA DIRETTIVA UE 2001/2018 Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 21/12/2018 la nuova Direttiva abroga la Direttiva n.28/2009 andando a ridisciplinare l’intera questione delle […]Nuovi obiettivi di efficienza energetica con la Direttiva UE 11/12/2018, n.2002
LE NOVITA’ INTRODOTTE E I NUOVI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI CONTABILIZZAZIONE DEI CONSUMI Tra le modifiche che vengono apportate alla Direttiva 25/10/2012, n.27, sull’efficienza energetica, attuata […]Nuovo Decreto sui gas fluorurati a effetto serra
D.P.R. 146/2018 IN ATTUAZIONE AL REGOLAMENTO EUROPEO SUGLI F-GAS La Gazzetta Ufficiale ha finalmente pubblicato il Decreto di recepimento del Regolamento UE n.517/2014 sui gas fluorurati […]Tecnici competenti in ACUSTICA
È DISPONIBILE IL NUOVO ELENCO NAZIONALE Dal 10 dicembre 2018 è disponibile, sul sito del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, l’elenco […]Analisi trimestrale del sistema Energetico
AUMENTA IL PREZZO DELL’ENERGIA ELETTRICA PER LE FAMIGLIE ITALIANE Secondo Enea nei mesi di luglio, agosto e settembre 2018 i prezzi dell’energia elettrica per le famiglie […]Piano Nazionale Energia e Clima: la proposta del Governo
LA CENTRALITÀ DEL SETTORE DEGLI EDIFICI PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI È stata inviata alla Commissione Europea la proposta del Piano Nazionale Energia e Clima 2030; […]Zero Carbon Building: riqualificazione dell’esistente
L’EDIFICIO PIÙ GREEN È QUELLO CHE ESISTE GIÀ, NON DEMOLIRE È UNA SCELTA SOSTENIBILE Il progetto proposto per il MacKimmie Complex dell’Università di Calgary nasce dalla […]