Agribusiness
Questo settore è legato ai concetti di smart city e smart territory. La smart city è un’area urbana in cui, grazie all’utilizzo delle tecnologie digitali e più in generale dell’innovazione tecnologica, è possibile ottimizzare e migliorare le infrastrutture e i servizi ai cittadini rendendoli più efficienti. La definizione parte quindi dalla digital transformation e dall’utilizzo della tecnologia IoT – Internet of Things. ll termine smart city è collegato anche al concetto di città sostenibile, oltre che efficiente e innovativa, una città in grado di garantire un’elevata qualità di vita ai suoi cittadini grazie all’utilizzo di soluzioni e sistemi tecnologici connessi e integrati tra loro.
ENERGY MANAGEMENT
Attività di valutazione economica rivolta ad aziende che intendano investire in componenti, sistemi e soluzioni intelligenti per la gestione, l’utilizzo efficiente e il monitoraggio dei consumi energetici e idrici e per la riduzione delle emissioni
CORPORATE RESPONSABILITY
Consulenza per l'implementazione di procedure standard volte al conseguimento di una efficace politica aziendale improntata ai criteri ESG
TECNOLOGIA
Ottimizzazione scelte tecnologiche per processo produttivo aumento della quantità e qualità
ARCHITETTURA
Serre FV, Greenery, ecc..
Definiamo strumenti concreti per un’efficace organizzazione, gestione e sviluppo aziendale del settore e sviluppo di un concept energetico mirato alla trasformazione tecnologica e digitalizzazione del processo produttivo. Grazie ai nostri esperti, è possibile rivoluzione l’intero sistema energetico grazie alle migliorie tecnologie del fotovoltaico e riqualificare tutto lo stabilimento industriale.
Certificazione ISO 50001 – I chiarimenti del MiSE
ESENZIONE DALLA DIAGNOSI ENERGETICA Nel mese di dicembre 2018 sono stati pubblicati i chiarimenti del MiSE relativi alla certificazione ISO 50001. Il primo punto in esame […]Promozione dell’uso di energia da fonti rinnovabili
LA NUOVA DIRETTIVA UE 2001/2018 Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 21/12/2018 la nuova Direttiva abroga la Direttiva n.28/2009 andando a ridisciplinare l’intera questione delle […]Nuovi obiettivi di efficienza energetica con la Direttiva UE 11/12/2018, n.2002
LE NOVITA’ INTRODOTTE E I NUOVI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI CONTABILIZZAZIONE DEI CONSUMI Tra le modifiche che vengono apportate alla Direttiva 25/10/2012, n.27, sull’efficienza energetica, attuata […]Nuovo Decreto sui gas fluorurati a effetto serra
D.P.R. 146/2018 IN ATTUAZIONE AL REGOLAMENTO EUROPEO SUGLI F-GAS La Gazzetta Ufficiale ha finalmente pubblicato il Decreto di recepimento del Regolamento UE n.517/2014 sui gas fluorurati […]Tecnici competenti in ACUSTICA
È DISPONIBILE IL NUOVO ELENCO NAZIONALE Dal 10 dicembre 2018 è disponibile, sul sito del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, l’elenco […]Analisi trimestrale del sistema Energetico
AUMENTA IL PREZZO DELL’ENERGIA ELETTRICA PER LE FAMIGLIE ITALIANE Secondo Enea nei mesi di luglio, agosto e settembre 2018 i prezzi dell’energia elettrica per le famiglie […]Piano Nazionale Energia e Clima: la proposta del Governo
LA CENTRALITÀ DEL SETTORE DEGLI EDIFICI PER LA RIDUZIONE DEI CONSUMI È stata inviata alla Commissione Europea la proposta del Piano Nazionale Energia e Clima 2030; […]Zero Carbon Building: riqualificazione dell’esistente
L’EDIFICIO PIÙ GREEN È QUELLO CHE ESISTE GIÀ, NON DEMOLIRE È UNA SCELTA SOSTENIBILE Il progetto proposto per il MacKimmie Complex dell’Università di Calgary nasce dalla […]